La lavastoviglie lascia i bicchieri opachi
Trovarsi i bicchieri opachi alla fine del lavaggio in lavastoviglie è una delle cose più spiacevoli che possano capitare, su questo non c’è dubbio! Devo fare un po’ di chiarezza su questo argomento, visto che leggendo in giro per la rete ho notato tante inesattezze e anche cose giuste ma incomplete. Se t’interessa fare chiarezza una volta per tutte e capire perché ti ritrovi i bicchieri opachi, continua a leggere.
Dobbiamo intanto distinguere tra opacizzazione lavabile, che va via con aceto o acqua corrente e opacizzazione permanente che non va via neanche se ti metti a pregare.
Andiamo a vedere tutti i casi in cui le macchie sono eliminabili.
Bicchieri opachi a causa del calcare.
In questo caso noterai delle venature biancastre che riuscirai a rimuovere solo con aceto o con prodotti anticalcare.
Bicchieri opachi a causa del sale.
A volte capita di caricare il contenitore del sale della lavastoviglie e qualche granello di sale cade nella vasca, oppure la guarnizione del tappo che chiude il contenitore è usurata, in questo caso il sale entra in circolo con l’acqua e i bicchieri avranno delle macchie estese di colore bianco che si sciacquano via con acqua corrente.
Bicchieri opachi a causa di depositi di detersivo.
Anche in questo caso si risolve lavandoli con acqua corrente, le macchie saranno simili ai casi elencati prima e in alcuni casi le macchie saranno colorate, dipende dal detersivo. Usare le pastiglie è comodo ma devi comprendere che lo sporco delle stoviglie ogni volta è differente mentre le Tabs contengono sempre lo stesso quantitativo di detersivo, ne consegue che quando lavi cose poco sporche il detersivo non trova abbastanza residui da aggredire. Per questo motivo io preferisco il detersivo in polvere in modo da poterlo dosare di volta in volta.
Andiamo a vedere tutti i casi in cui le macchie non sono eliminabili.
Vetro inadatto.
In alcuni casi il tipo di vetro non è adatto al lavaggio in lavastoviglie, controlla sempre sulla confezione che ci sia la scritta ” lavabile in lavastoviglie “.
[amazon_link asins=’B00OQG0HN4′ template=’ProductCarousel’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6d375a94-b573-11e7-bf73-3586e2c01579′]
Problemi di fabbricazione.
Quando noti degli aloni bianchi circolari, può significare che durante la fabbricazione, nel processo di raffreddamento del vetro qualcosa è andato storto, anche in questa situazione la colpa non è della lavastoviglie.
Urti durante il trasporto.
Durante il trasporto dei bicchieri, se questi non sono correttamente imballati, si possono creare dei micro graffi che dopo alcuni lavaggi in lavastoviglie diventano visibili. Infatti il calcare si deposita proprio in quelle micro fratture, che inevitabilmente si creeranno anche durante l’uso quotidiano.
Acqua troppo dolce.
Sembrerà strano ma vi assicuro che se l’acqua ha un grado di durezza troppo basso , in poche parole l’acqua è troppo dolce, in un arco di tempo di circa un anno, i bicchieri diventano opachi permanentemente.
Quando il problema è dovuto al calcare verifica che sia presente il sale dentro l’apposito contenitore, utilizza sempre e solo sale specifico per lavastoviglie. Il sale da cucina contiene delle impurità che con l’andare del tempo rovinano le resine del decalcificatore.
Verifica anche che il tappo del contenitore del sale sia chiuso correttamente e che la guarnizione del tappo sia integra e non presenti imperfezioni, in tal caso sostituisci la guarnizione o il tappo completo.
Il detersivo meriterebbe un articolo intero a parte, comunque ti consiglio di evitare le pastiglie 10 in 1 o simili, le lavastoviglie moderne necessitano di detersivi poco schiumogeni, quindi se usi pastiglie 3 in 1 o simili spezzale a metà, specialmente se le stoviglie sono poco sporche.
Non mettere brillantante se le pastiglie lo contengono già, altrimenti il brillantante delle pastiglie si sommerà al brillantante presente nel cassetto detersivo.
Le due giranti, posizionate una nel cestello superiore e una sotto quello inferiore, hanno dei forellini che se ostruiti da residui di cibo impediscono il corretto funzionamento della lavapiatti, controlla che siano puliti.
Durezza dell’acqua.
Se la durezza dell’acqua che esce dal rubinetto è compresa tra 10 e 15 Gradi francesi regola il decalcificatore sul minimo, se invece è inferiore a 7° F non usare il sale. L’acqua dentro la lavastoviglie deve avere un grado di durezza compresa tra 4 e 7° F, la ridotta quantità di calcio e magnesio permette la formazione di una pellicola protettiva sul vetro dei bicchieri e li difende dalle normali aggressioni chimiche dei detersivi e dagli sbalzi di temperatura.
[amazon_link asins=’B00005AUHX,B075GZ63D6,B071X9TPT9′ template=’ProductCarousel’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4d8a872c-b573-11e7-b690-ed76fceed891′]
Se questo non accade e l’acqua è troppo dolce, inferiore a 4° F (quasi distillata), dopo un periodo abbastanza lungo i bicchieri si opacizzeranno irrimediabilmente.
Per misurare la durezza dell’acqua serve un kit apposito o delle cartine che immerse in un bicchiere di acqua misurano la durezza.
Ecco una tabella dei valori durezza acqua. Si esprimono in gradi Francesi:
1) Da 0 a 7 °f Molto dolce
2) Da 7 °f a 14 °f Dolce
3) Da 14 °f a 22 °f Mediamente dura
4) Da 22 °f a 32 °f Discretamente dura
5) Da 32 °f a 54 °f Dura
6) Oltre 54 °f Molto dura
20 replies on “Bicchieri opachi”
Ho anchio lo stesso problema di Susy ho l’addolcitore con acqua durezza 7 F. ho disabilitato il sale ( secondo le istruzioni della mia lavast. fino a 10 F di durezza non devo mettere sale) uso polvere finish + brillantante finish ma i bicchieri e i coperchi di vetro sono alonati di bianco e quindi devo ripassarli con un canovaccio umido per renderli trasparenti.
Come seconda mossa ho provato anche a portare l’acqua dell’addolcitore a una durezza di 10 F cosi’ che l’addolcitore a resine metta meno sale in circolazione , ma niente da fare- La lavast. e’ nuova e persino la pompa e filtri sono pulitissimi Ho una siemens anche il tecnico non sa come eliminare il problema mi ha consigliato solo di non fare il ciclo breve ma il prog. eco di 2 ore in quanto secondo lui il risciacquo nei cicli brevi non e’ mai sufficiente. come posso fare ? devo cambiare detersivo? (ho provato il ge liquido della finisch ma ancora peggio).
Posso sostituire il brillantante con l’aceto ma rimanendo nella vaschetta per lungo tempo non dara’ corrosione alla lavast?.
grazie
Manuela
manuela
Ciao Manuela, prova ad usare detersivo in polvere senza brillantante e metti il brillantante nella vaschetta a parte
Salve, questo lo sto’ gia facendo non uso MAI detersivi combinati .
il brillantante l’ho impostato a 4
( il max sarebbe 6), e’ ancora troppo?
grazie manuela
Così come fai va bene, non so cos’altro consigliarti mi spiace
Salve, complimentandomi per i preziosi consigli voglio porgere il seguente quesito: “Utilizzando il sale per lavastoviglie in zona con acqua dura posso dosare il detersivo consigliato per acqua dolce?”.
Purtroppo sia il libretto di istruzioni sia le indicazioni del detersivo non prendono in considerazione il decalcificatore, evidenziando di attenersi ai dosaggi consigliati.
Ciao piergiorgio, certo che puoi, meno ne usi meglio è, dipende anche da quanto sporche sono le stoviglie però di solito ne basta veramente poco
In 20 anni di lavastoviglie Lei è l’unica persona che ha saputo rispondermi in modo esaustivo. La ringrazio infinitamente.
Troppo gentile piergiorgio, grazie
IO HO DOVUTO INSTALLARE ADDOLCITORE IN QUANTO MI SI DISTRUGGEVA BOILER ACQUA CALDA . COSTO 800 EURO. ANNESSO A CALDAJIA A RECUPERO CALORE. E BAGNO TURCO VAPORE CHE FACCIO TUTTE LE MATTINE. TENERE TALE ADDOLCITORE A LIVELLI MINORI SAREBBE INUTILE INQUANTO IL CSLCIO E IL MAGNESIO SI DEPOSITEREBBRRO SU TALI APPARECCHIATURE ROVINANDOLE COL TEMPO. I BICCHIERI ESCONO ORMAI TUTTI CON PATINA BIANCASTRA. MI DA MOLTO FASTIDIO E NON SO VOSA FARE !!!!!
Salve Paolo, leggi attentamente l’articolo e cerca di individuare la causa. Intanto la patina è eliminabile o permanente? Poi fai delle prove, come non mettere il sale o cambiare detersivo.
è da una settimana che finito il lavaggio aloni sui bicchieri,piatti interno delle pentole e anche sulla lavastoviglie.la mia durezza dell’acqua è 44,2.il regolatore del brillantante è a 3.il contenitore del sale è pieno.devo sempre rilavare… come mai?grazie alessandra
Ciao Alessandra, può dipendere da molte cose, controlla la guarnizione del tappo sale e non usare pastiglie che contengono sale.
Aumenta il brillantante al 4 e fammi sapere…
Salve, ho un problema un po’ diverso: dopo circa 10 mesi di utilizzo della lavastoviglie le stoviglie di vetro hanno un alone colorato iridescente, tipo l’antiriflesso degli occhiali per capirsi. Tutti i vetri che lavo in lavastoviglie: bicchieri ikea, vecchie coppette da macedonia e contenitori da frigo e da microonde. A vederlo sempra una cosa depositata sopra. Lavastoviglie Bosch nuova, lavaggio Eco 55°C (dura quasi 3 ore). Uso detersivi 3 in uno, pastiglie intere, mai lavastoviglie molto piena. Ho provato a tenere una notte nel bicarbonato o ad grattare con una spunghetta, ma i depositi colorati non vengono via. Grazie se potrà aiutarmi
Prova a comprare dei bicchieri con la dicitura -lavabili in lavastoviglie- se rovina anche quelli almeno sei sicuro che sia un problema della lavastoviglie
Lo stesso problema si presenta anche con i contenitori in vetro della gio style, che sono lavabili in lavastoviglie, in più l’ho visto anche in alcuni bar etc, i bicchieri avevano gli stessi aloni iridescenti. Possibile che nessuno si siam mai posto il problema? Cosa puo’ essere?
Tutto quello che so è scritto nell’articolo.
buongiorno, credo che la mia lavastoviglie abbia perso uno dei sei sensi…. da qualche settimana infatti lava solo il piano stoviglie e ignora totalmente il piano bicchieri.
la cosa che mi preoccupa di più – oltre al fatto che la lavastoviglie è fuori garanzia da qualche mese – è che il tempo calcolato dall’apparecchio per il lavaggio è, in media, di un’ora e venti… mentre fino a qualche settimana fa era di un’ora e 45. è proprio come se si perdesse qualche passaggio, ignorando il cestello superiore.
ho letto tutto l’interessante articolo e questa sera proverò a smontare e pulire la girante del cestello superiore; dalla descrizione che ho fatto c’è qualche altro accorgimento che potrei utilizzare?
grazie infinite!
Molto strano come difetto, intanto controlla la girante superiore.
Ciao sono. Vecchi. I bicchieri. Sono. Opachi. Come. Devo. Fare. Grazie
Alcuni bicchieri sono irrecuperabili…