Ferro da stiro perde acqua dalla piastra.
Quando il ferro da stiro perde acqua dalla piastra prima di tutto assicurati che il ferro e la caldaia siano ben caldi, di solito hanno delle spie che si spengono quando arrivano in temperatura, se attivi il getto di vapore quando il ferro o la caldaia non sono arrivati in temperatura uscirà acqua invece di vapore.
Prodotto nuovo.
Quando un qualsiasi ferro da stiro perde acqua dalla piastra ogni volta che premi il pulsante che fa uscire il vapore, significa che qualcosa ha impedito all’acqua di vaporizzare correttamente.
In un ferro nuovo, dovrai per prima cosa controllare nel libretto di istruzioni quale tipo di acqua consiglia il produttore. In molti modelli viene consigliata l’acqua di rubinetto e non quella distillata.
Se metti l’acqua distillata, la piastra non riuscirà a formare il velo di calcare, che serve proprio a rallentare la corsa dell’acqua e a dargli il tempo necessario per vaporizzare correttamente.
Può succedere anche a chi usa l’acqua di rubinetto, in questo caso usalo 3 o 4 volte e vedrai che il difetto scompare da solo. Spesso il difetto si presenta alle prime spruzzate di vapore, quando la piastra non è ancora ben calda, poi con l’andare del tempo smette.
Consiglio di metterti uno straccio vicino e dare le prime vampate di vapore li, finché non smette di uscire acqua.
Prodotto usato.
Il calcare è sempre il primo sospettato, se hai un ferro con caldaia, conviene procurarsi un prodotto disincrostante ed effettuare una pulizia della caldaia.
In alcuni casi il calcare impedisce la corretta chiusura dell’elettrovalvola e quindi passa troppa acqua.
Se così non ottieni risultati il problema potrebbe dipendere dalla piastra del ferro e in molti casi va sostituita, fatti fare un preventivo e decidi di conseguenza.
Ferro da stiro perde acqua – Perdita dal tappo caldaia.
Quando noti che l’acqua proviene dalla base del tappo controlla che sia ben avvitato, molti di questi tappi hanno un sistema particolare e per essere avvitati e hanno bisogno di una pressione prima di stringere, lo stesso discorso vale quando si deve svitare, altrimenti gira a vuoto.
Se si avvita correttamente ma continua a perdere acqua allora controlla la guarnizione del tappo, se è piatta, consumata o addirittura rotta, andrà sostituita, puoi procurarti il ricambio presso il centro assistenza autorizzato.
Ferro da stiro perde acqua – Perdita interna caldaia.
In questa situazione devi per forza smontare l’involucro (scocca) della caldaia, prima di agire leggi “Lavora in sicurezza“, una volta nuda potrai vedere se c’è qualche tubo rotto o se la saldatura della caldaia è compromessa, a volte perde dove sono avvitati elettrovalvola e pressostato comunque dovresti notare delle tracce.
Nella maggioranza dei modelli trovi le viti sotto alla base, di solito rimangono nascoste in dei “fori” o sotto dei gommini.
Esistono molti modelli diversi e risulta impossibile fare una guida utile per tutti. Se vuoi contattarmi…
Trovi riparodasolo anche…
Sul Canale YouTube dove trovi guide e video tutorial. Inoltre potrai utilizzare i commenti per qualsiasi domanda pertinente ai video.
Sulla Pagina Facebook dove potrai contattarmi per consigli o domande
Ho anche un profilo Pinterest.
Segui il Blog. Oltre alle varie guide per la risoluzione dei difetti troverai consigli utili sulla manutenzione e cura dei tuoi elettrodomestici
20 replies on “Ferro da stiro perde acqua”
buongiorno,
ho un Siemens TS 25350. Non riesco a trovare il link sul sito Siemens.
Da qualche tempo ogni volta che lo uso, quando diventa molto caldo esce acqua dalla piastra.
Ho provato a pulire la caldaia seguendo le istruzione riportate sul libretto, senza usare però nessun prodotto.
Non ho ottenuto nessun risultato.
Che cosa posso fare? Il ferro è relativamente nuovo. Nel senso che è stato acquistato nel 2009 ma non è stato molto utilizzato.
Preciso che causa trasloco il ferro è stato chiuso in una scatola per 2 mesi circa. Probabilmente quando è stato riposto aveva ancora un po’ d’acqua nella caldaia, ma non ne sono sicura.
Grazie
Imma
Ciao Imma, ti consiglio di effettuare una pulizia della caldaia con un prodotto specifico, un disincrostante.
Grazie mille.
Un consiglio su quale prodotto usare x non rovinare il ferro completamente?
Rivolgiti da un qualsiasi centro assistenza, troverai prodotti professionali adatti.
Buongiorno. Ho un ferro da stiro a caldaia Ariete stiromatic no stop plus e dopo un po di tempo che è non è stato usato l’ho ripreso in mano e accendendolo la pompa che dovrebbe tirare su l’acqua non parte e resta accesa la spia che segnala l’assenza di acqua, però la caldaia scalda e anche la piastra. Sai dove potrebbe essere il guasto? Credo sia la pompa andata o non gli arriva il comando.
Grazie
Ciao Matteo, non conosco il modello ma dal nome intuisco che si tratta di uno di quei ferri che puoi caricare di acqua senza aspettare che si raffreddi, ho ragione? Se è come dico allora la pompa che aspira acqua dentro la caldaia potrebbe essere difettosa, controlla se quando schiacci il pulsante del vapore arriva tensione alla pompa, se arriva devi sostituire quella.
Si esatto, puoi caricare acqua senza che si raffreddi! Ho fatto quella prova col multimetro, ma anche premendo il tasto di chiusura vaschetta non gli arriva tensione, ho anche provato la continuità del tasto e funziona! Cosa da il comando alla pompetta dopo l’interruttore? Perchè quando funzionava la pompa correva una quindicina di secondi e poi si fermava, poi prima che finisse il vapore si riattivava.
Forse un termostato rimasto aperto non fa passare corrente
Buongiorno. ho un ferro da stiro a caldaia IMETEC NO STOP VAPOR PROFESSIONAL di 1 anno. Da qualche tempo quando spingo il bottone del vapore, perde molta acqua dalla piastra sia appena acceso che dopo un po’ che stiro. L’unica soluzione che ho trovato è di spingere il bottone del vapore tenendo il ferro sopra ad un secchio finchè non esce il vapore. Da quando comincia a spruzzare solo vapore funziona bene e riesco a stirare per 5 minuti, poi spruzza di nuovo molta acqua, e devo ripetere l’operazione. come posso fare? Grazie.
Ciao Betta, la garanzia dura 2 anni, portalo al centro assistenza, sarà da sostituire la piastra o ha solo bisogno di un trattamento col disincrostante.
Salve, intanto Le faccio i miei complimenti….io ho un ferro con caldaia mod. Tefal “pro minute aquaplus” il ferro quando si fa uscire il vapore perde acqua dalla piastra, ho portato la temperatura della caldaia al max ed ha migliorato ma perde ancora. Leggendo i post precedenti mi viene da pensare che bisogna fare una pulizia con un anticalcare. La ringrazio anticipatamente attendo suoi suggerimenti. Saluti
Salve Marco, esatto, la prima cosa da fare è una bella pulizia con disincrostante
Buongiorno, volevo prima di tutto complimentarvi per l’utile servizio che fornite.
Ho un ferro da stiro con caldaia Bosh Sensixx B25L (Del tipo che puoi caricare l’acqua mentre il ferro è in uso), a freddo, appena accendo l’interruttore sulla caldaia, il ferro comincia a buttare fuori acqua dai fori del vapore della piastra.
Cosa posso fare? Il ferro non è più in garanzia.
Grazie in anticipo.
Salve Fabio, forse dipende dall’elettrovalvola che non chiude bene, a volte si risolve con una pulizia della caldaia tramite disincrostante
Salve. Ho appena acquistato un ferro da stiro Braun senza caldaia.
L’ho usato la prima volta e sembrava andare tutto bene. Dopo l’uso, una volta raffreddato, l’ho posato dalla parte della piastra senza aver vuotato il serbatoio. E’ normale che tutta l’acqua del serbatoio sia fuoriuscita dalla piastra?
Ripeto, il ferro non era appoggiato sulla base ma sulla piastra.
Grazie in anticipo.
Ciao Francesco, esistono centinaia di modelli diversi, prova a sentire dal centro assistenza, loro lo conoscono meglio di me sicuramente
Buongiorno,
possiedo un ferro da stiro Ariete mod. 6215, che è nuovo, anche se è stato per lungo tempo fermo nella sua confezione originale.
Ormai sono 4 volte che lo uso ma ho notato che presenta due problemi importanti;
– il ferro emette vapore soltanto nella posizione con la leva al massimo del vapore ed il termostato al massimo della potenza e, oltretutto, lo fa a tratti, quando ne ha voglia, costringendo a stirare quasi sempre senza emissione di vapore (come se si stirasse a secco); inoltre, se posiziono la leva sul valore intermedio di vapore, non ne produce proprio!
– Perde acqua un po’ da tutte le parti, specialmente se uso la funzione del “super vapore” (unico modo per far produrre vapore al ferro) ma anche in fase di stiratura a vapore normale.
– ho poi notato che la levetta del selettore del vapore/non vapore, che presenta 3 immagini (0, vapore intermedio e vapore massimo) ha in realtà 4 scatti!
Come posso fare per risolvere questi problemi?
Grazie per l’attenzione.
Ciao Cristiano, potrebbe essere un problema al termostato ma non posso esserne sicuro senza vedere l’apparecchio, visto che è nuovo ti consiglio di investire 15 euro per un controllo da parte del centro assistenza
Ho una vaporella Polti 4500R. Dopo 7 anni ho notato che il vapore usciva con difficoltà dalla piastra e fischiava. Ho prima provato a pulire la caldaia con gli additivi consigliati, in vendita al supermercato, senza grossi risultati. Quindi ho deciso di fare dei lavaggi approfonditi con aceto, e successivi numerosi risciacqui: ora il vapore esce correttamente, ma assieme al vapore escono molte gocce d’acqua. Che posso fare? Il tubo tra piastra e caldaia è rovinato (si è spellato l’involucro per circa 10 cm.): può essere questa la causa? Mi conviene sostituire la piastra, oppure tutto il ferro?
Ho notato che si vendono ferri con caldaia a ricarica continua: sono consigliabili? hanno dei vantaggi concreti?
Saluti
Puoi farti fare un preventivo di spesa per la sostituzione del ferro completo di cavo (volendo si può accorciare invece di sostituirlo) e poi decidere se conviene o meno.
Il vantaggio dei sistemi stiranti a ricarica continua è che puoi caricare altra acqua senza dover aspettare che si raffreddi la caldaia, ideale per chi ha tanta roba da stirare