Categories
Forno

Forno – La spia resta accesa

Forno elettrico – La spia resta accesa.

La spia resta accesa anche se il forno è spento quando è presente una piccola dispersione di corrente, di solito succede nei forni nuovi o in quelli che vengono usati poco.

Esistono due modi per eliminare questo piccolo difetto che comunque è ininfluente per quanto riguarda il funzionamento del forno.

Il modo più semplice ed immediato è quello di invertire le fasi, detto così sembra chissà che, ma in realtà vi basterà estrarre la spina che porta corrente al forno e reinserirla capovolta.

La maggior parte delle volte, con questo semplice gesto, la spia del termostato si spegnerà e non avrete più quella fastidiosa lucina sempre accesa.

spia resta accesa

Se non risolvi invertendo le fasi.

Probabilmente una o più resistenze hanno una piccola dispersione di corrente che non si riesce ad eliminare invertendo le fasi, quindi dovremo procedere diversamente.

Quando una resistenza disperde corrente di solito scatta il salvavita (vedi il forno fa scattare il salvavita), quando però la dispersione è piccola, la corrente va ad accendere la spia del termostato.

Scaldando bene tutte le resistenze per almeno 30 – 45 minuti, con il termostato posizionato al massimo, riuscirete a risolvere questo piccolo problema.

Ricordate che alcuni forni hanno più resistenze che vanno in funzione a seconda del programma di cottura scelto e che dovrete fare la stessa procedura per ogni tipo di programma.

Per non sprecare corrente inutilmente vi consiglio di cucinare ed eventualmente far scaldare il forno a vuoto solo se non usate mai un determinato tipo di programma.

20 replies on “Forno – La spia resta accesa”

Ciao Antonella, c’è una resistenza che va a massa quando si scalda, tenderà a peggiorare e ti farà saltare la corrente anche durante la cottura. Va individuata e sostituita

Grazie. Il problema è che non sono in Italia. Quì, in Olanda, ti spellano soltanto per i Km che fanno per arrivare da te. Poi il costo manodopera ed eventuali pezzi di ricambio fanno il resto.
Il forno ha quattro segni; 1- griglia sopra e sotto. Poi, girando la manopola di uno scatto, in senso orario, va sul segno ventola. Ancora uno scatto, va sulla griglia sopra. Ancora uno scatto e su arriva sulla ventola. Ed ancora uno scatto sulla griglia sopra. Poi “spengo” e…cosa che non succede perchè, già come detto nella mia precedente, al primo scatto di griglia sopra-sotto, il tutto, comprese ventole, si accendono e non si spengono più.
Forse dovrei fare come tu hai consigliato ad altri; accendere il forno al massimo, aspettare che la lucina-termostato si spenga e vedere cosa accade?

Comunque vada, caro riparatore/amico virtuale, ti ringrazio per la pazienza che hai e per i consigli/risposte disinteressate che dai a chi ha problemi esposti nelle email a te iviate.
Ciao.

Grazie Romano, possono essere tante cose, mi è impossibile aiutarti, potrei consigliarti di cambiare il timer (scheda) ma tirerei ad indovinare. Grazie cmq per le parole che hai scritto

Ciao il mio problema con un forno Nardi è il seguente :salta il salvavita se lo accendo , da spento resta accesa la spia temperatura ma l’ ho risolto invertendo le fasi come avevi detto.
Ciò che non capisco è perchè se metto una prolunga non salta niente …

Ciao Nicola, è una coincidenza il discorso sulla prolunga, oppure non fa contatto il filo di terra quando lo attacchi alla prolunga. Le dispersioni vanno e vengono, sicuramente sarà una resistenza che va a massa

salve ho un problema con un forno ad incasso elettrico, quando attacco la spina alla corrente,con entrambe le manopole sullo zero e il forno rimane sempre acceso e la resistenza in alto e sempre incandescente,come posso risolvere?

Salve Sasha, può dipendere dal commutatore, smonta la lamiera superiore del forno e verifica i contatti, guarda se sono bruciati

Ho un problema con il forno da incasso rex fms 41x,rimaneva accesa la spia del termostato e girando la manopola della temperatura saltava la corrente,ho cosi invertito la spina e la spia si è spenta però il forno quando si agisce sulla temperatura si spegne immediatamente facendo saltare,come in precedenza, il salvavita!Spero sappiate darmi qualche dritta,almeno sapere se è un danno cosi grave da dover cambiare il forno!Grazie comunque.

Sono interessata al tuo sito ho giusto un forno ventilato che dopo tanti anni ha deciso di non funzionare più appena lo accendo scatta il salvavita però prima che si rompesse del tutto faceva vicino al display un leggero ronzio potrebbe essere che ci sia qualche resistenza fasulla? Comunque ora proverò a smontarlo come hai consigliato.Complimenti per la spiegazione dettagliata almeno per una profana come me

Ciao, mi è appena successa questo: Forno Nardi Fexo7559. il forno non legge più la temperatura: in due minuti dopo aver messo dei cibi erano praticamente bruciati, dal forno esce un’odore come di metallo bruciato e la luce della temperatura si spegne ai 50°, ma è ovvio che all’interno superi i 250…

Da qualche tempo anche il nostro forno, Rex F50, ha iniziato ad avere lo stesso comportamento. Ho notato che l’utilizzo del forno non migliora la situazione…
Fix: come hai poi risolto?
Grazie buona serata!

Ciao.
Ho letto alcuni articoli di questo blog. Complimenti, è molto utile per far capire qualcosa a chi ci capisce poco come me.
Ho anch’io un problema con un forno e pensavo di riuscire a trovare casi simili al mio su internet, invece niente. Però ho trovato questo blog!
Espongo il mio caso. Chissà se puoi illuminarmi…
Sono entrato come inquilino in una casa e mi sono ritrovato questo bel forno Ariston da incasso tutto elettronico.Un forno da sogno per la mia fidanzata che però è diventato presto un incubo.
Il modello credo sia FO 98 p.1
In pratica quando lo accendo e imposto forno tradizionale si accende immediatamente la ventola esterna per il raffreddamento, ma anche quella interna! E non c’è modo di spegnerla! Uno dice, vabbè che sarà mai.
Finita la cottura, spengo il forno ma le ventole restano accese, entrambe. Ho aspettato a lungo anche 2/3 ore perchè avevo letto che si spengono una volta raffreddato completamente il forno… ma niente.
L’unico modo per spegnerle e staccare e riattaccare la corrente… ma non una volta… bisogna fare numerosi tentativi! Magari una volta, riattaccando la luce, parte solo quella interna, a volte (più di rado) solo quella esterna, a volte entrambe… Finchè non becco la volta che non si attaccano entrambe e non tocco più niente!
Ah, ovviamente se va via la luce, quando questa ritorna, le ventole (l’una, l’altra o entrambe) si attivano da sole…. e si reinizia con lo stacca/attacca la corrente fino al tentativo fortunato.
Se riesci a capire da quanto ho scritto cosa potrebbe essere, mi faresti un grandissimo favore, anche per capire come comportarmi con il proprietario!
Resto a disposizione per qualunque delucidazione.
Grazie, ciao!

Potrebbe dipendere dalla scheda elettronica, oppure da un termostato difettoso, a volte succede anche dispersione di corrente. In questo caso è preferibile rivolgersi ad uno esperto. se il forno è datato le spese di solito vanno a carico di chi affitta, se non ci sono stati accordi precedenti.

Ok. Grazie!
Sulla spesa, essendo già difettoso al momento del subentro, dovrebbe essere il proprietario (credo) a provvedere. Comunque… era per capire se il guasto potesse essere risolvibile con poco… ma temo costerà parecchio.
Il forno avrà un 7 anni ma è praticamente nuovo perchè il proprietario non lo usava mai ed è anche di alta gamma. Pazienza. Grazie ancora!

innanzitutto COMPLIMENTI PER QUESTI CONSIGLI.!!!
chiedo.ho un forno candy e mi rimaneva accesa la lucetta ,ho risolto invertendo i fili.ma non ho risolto il problema che una volta acceso e se si posiziona la temperatura (es. a 50°) va in temperatura e stacca regolarmente…questo vale anche per temperature successive fino a 150 circa,ma se vado oltre ..tipo 200/max salta il salvavita.cosa potrebbe essere??
ps.precedentemente o fissato bene il portalampada che era npo lento,RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.

Grazie Alfredo, probabilmente uno o più resistenze sono in dispersione di corrente. quando salta la corrente dovresti verificarle con un tester per capire quale delle resistenze è difettosa.

Comments are closed.