Lavastoviglie carica acqua e si blocca.
Va in allarme e lampeggiano delle spie.
Quando la lavastoviglie carica acqua e poi si blocca, significa che qualcosa non ha funzionato correttamente, quelle con scheda elettronica segnalano un errore (allarme) tramite una o più spie che lampeggiano velocemente, invece quelle con display indicano sullo schermo una sigla con lettere e numeri.
Quando questo avviene, la macchina si mette in sicurezza e svuota la vasca dall’acqua attivando la pompa di scarico. Questo permette di evitare danni ulteriori alla lavastoviglie e segnala all’utente che c’è un problema.
In alcuni casi non si tratta di un vero e proprio guasto ma solo di una cattiva manutenzione dell’elettrodomestico, infatti molti dimenticano di effettuare una volta al mese il lavaggio con cura lavastoviglie oppure di pulire il filtro.
Esistono anche prodotti professionali molto efficaci e più economici, purtroppo si trovano solo presso i centri assistenza autorizzati o in vendita su internet.
[amazon_link asins=’B00NFSOSK2,B00UDJ4GN0,B00NFSIPLK’ template=’ProductAd’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0eb33988-31a9-11e7-b03a-dd1e4bf9d1af’]
Quando avvii la lavastoviglie, la prima operazione che questa compie è quella di attivare la pompa di scarico e aspettare che il pressostato, che controlla la quantità di acqua in vasca, rilevi il vuoto.
La seconda operazione è quella di alimentare l’elettrovalvola e permettere l’entrata dell’acqua.
Una volta che il pressostato rileva che la vasca è sufficientemente piena si attiva l’elettropompa (motore) che spinge l’acqua in circolo.
Se la trappola aria del pozzetto è sporca o il filtro è ostruito, l’aria presente nella trappola aria non subisce la pressione dell’acqua e il pressostato non rileva il pieno.
Per evitare allagamenti entra in funzione una sicurezza, la turbina conta litri che essendo collegata alla scheda permette alla stessa di bloccare il carico dell’acqua e mandare l’allarme.
In poche parole la scheda rileva che l’acqua è entrata ma il pressostato non se n’è accorto e mette tutto in sicurezza bloccando il lavaggio e facendo scaricare tutta l’acqua.
Prima di procedere leggi “Lavora in sicurezza” e guarda il video che segue, così ti fai un’idea di come è fatta la lavastoviglie al suo interno e capirai meglio di cosa parlo.
Lavastoviglie carica acqua e si blocca – Pulire la trappola dell’aria 1.
Esistono due modi per pulire la trappola dell’aria presente sotto al filtro, nel pozzetto.
Il più semplice e veloce ma in alcuni casi inefficace, consiste nel procurasi uno scovolino pieghevole da inserire nel foro della trappola aria del pozzetto, basta strofinare dentro e fuori con le spatole dello scovolino per rimuovere i residui di grasso e sporco.
Il foro da pulire, guardando la foto sotto, si trova a ore sei, vicino a quel pezzo di plastica nero, sulla parete del pozzetto.
Non tutti i modelli sono uguali, il pozzetto in foto è quello di una lavastoviglie Ariston Hotpoint, altre marche o modelli hanno comunque la trappola aria ma potrebbe essere in una posizione diversa.
Ultimamente stanno uscendo modelli senza pressostato e quindi senza trappola aria, per questo tipo di prodotti tutto questo discorso non vale.
Ti consiglio di lasciare almeno tre dita di acqua dentro al pozzetto, servirà ad aiutare la pulizia della trappola aria.
Una volta pulito, accendi la lavastoviglie e fai partire un lavaggio, se ripete l’allarme fai un’altra volta la stessa operazione e se non funziona ancora, passa al secondo modo.
Lavastoviglie carica acqua e si blocca – Pulire la trappola dell’aria 2.
Se stai ancora leggendo significa che il primo metodo non ha dato buoni frutti, di seguito ti spiegherò come pulire la trappola dell’aria in modo efficace.
Non tutti i modelli sono uguali ed i componenti possono essere differenti, in linea generale smontando la fiancata dx della lavastoviglie (guardando di fronte) si raggiunge il pressostato che è collegato tramite un tubo alla trappola dell’aria del pozzetto.
Staccando il tubo pressostato dal pressostato e soffiandoci energicamente dentro, dovresti sentire un’ostruzione che si stappa, se non accade stacca anche l’altro lato del tubo e con un cacciavite sottile pulisci quel foro e poi ricollega il tubo e soffia di nuovo.
Se tutto è andato bene la lavastoviglie tornerà a funzionare.
Lavastoviglie carica acqua e si blocca – Scheda elettronica o turbina conta litri.
Lo stesso difetto può essere causato dalla scheda elettronica difettosa o dalla turbina conta litri, anche in questo caso il difetto è lo stesso.
Se le operazioni descritte precedentemente non dovessero dare risultati, significa che il problema non dipende dallo sporco ma da un componente difettoso.
Spesso la scheda presenta bruciature ed è possibile capire se è lei che da il problema semplicemente osservandola.
Se non noti nulla di strano ti consiglio di chiamare un tecnico esperto, rivolgiti sempre all’assistenza autorizzata, non vorrei mai che tu spendessi dei soldi per acquistare un ricambio senza le competenze necessarie per individuare con certezza quale sia il componente difettoso.
Lavastoviglie carica acqua e si blocca – Elettropompa bloccata.
Se la tua lavapiatti carica l’acqua e si blocca senza dare nessun allarme e senti un ronzio sordo, significa che la corrente arriva all’elettropompa (motore) ma questa è bloccata.
[amazon_link asins=’B06XQYPQ99,B06XRJNVC4,B00LCX11WA’ template=’ProductAd’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’137fca20-31ab-11e7-bead-e5185062ccc8′]
Un altro modo per capire se l’elettropompa è bloccata è misurare l’assorbimento tramite un wattmetro.
Colleghi la spina della lavastoviglie al wattmetro e controlli l’assorbimento, se quando ha finito di caricare l’acqua il wattmetro segnala un aumento dell’assorbimento ma rimane silenziosa significa che la corrente gli arriva e devi sostituire l’elettropompa, se invece non rilevi un aumento dell’assorbimento di corrente allora il problema potrebbe dipendere dalla scheda o dal cablaggio.
[amazon_link asins=’B00OY4KW6K,B00ZP5OFT2,B00W5D2AAI’ template=’ProductAd’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’451c71d4-31ab-11e7-8f84-cba77f1ddfe5′]
Di solito si blocca a causa di piccole perdite di acqua e/o per usura, il costo varia parecchio in base al modello e alla marca.
In alcuni casi si può anche tentare di sbloccarla, con un cacciavite a taglio dovrai agire sulla vite posta dietro al motore che fa girare la ventola e l’albero, aiutati con un po di svitol.
Se noti perdite o ruggine sul motore lascia perdere e sostituiscilo se sei in grado.
In alcuni tipi di elettropompa non è possibile fare questa operazione perché non c’è la vite su cui poter agire, comunque anche nel caso riuscissi a sbloccarla, sappi che avrà vita breve.
Lavastoviglie carica acqua e si blocca – Conclusioni.
La lavastoviglie carica acqua e si blocca (scarica e va in allarme) quando la trappola dell’aria è sporca;
La lavastoviglie carica acqua e si blocca quando la scheda o la turbina conta litri sono difettosi;
La lavastoviglie carica acqua e si blocca quando l’elettropompa è bloccata o interrotta;
Esistono anche difetti che si presentano raramente e possono dare lo stesso sintomo, come il pressostato rotto o il tubo pressostato forato.
Lavora in sicurezza, utilizza sempre i guanti per non tagliarti con le lamiere, stacca la corrente e chiudi l’acqua quando lavori.
20 replies on “Lavastoviglie carica acqua e si blocca”
Da quello che risulta a me chiedono 45€ per uscita e prima mezz’ora
prova a chiamare e sentirai 60 euro la chiamata e 7 e 50 ogni mezz’ora in più più eventuali pezzi che ti diranno senz’altro di cambiare fai due conti e te la fai nuova comunque oggi riproviamo a smontarla unica cosa che non abbiamo visto è il pressostato siccome dicono tutti che si intasa il tubo vediamo se ce la facciamo i modelli non sono tutti uguali quindi faremo ricerca dove è
In bocca al lupo!
È nel pozzetto, di solito si raggiunge smontando la fiancata destra.
morale della favola,i riparatori mi hanno detto che la scheda è partita,e che comunque la vasca perde acqua lungo la saldatura la lavast ha solo 3 anni,quindi non conviene aggiustarla ne ho acquistato una da battaglia,appena si rompe la butto,inutile spendere,tanto si rompono ugualiil tempo di durata di questi aggeggi è in media 2 anni e mezzo,parlo di quelle elettroniche,forse chi ha ancora le meccaniche vecchio stampo va meglio,però che delusione….
Ciao, ho un problema con una Ariston Elixia Li67Duo. Carica l’acqua e poi più nulla, si sente un rumore sordo, non ronzio, è lo stesso rumore di quando parte il condensatore ed un motore elettrico non ha spunto. Che ne pensi?
stessa cosa mia lavastoviglie ariston mod ld87x un casino smontarla e trovare il pressostato … trovato staccato il tubino soffiato e l’aria usciva bella libera dal scarico dentro la lavastoviglie fin qui tutto ok poi sono nate le perplessità una ho soffiato pure dentro al pressostato qua si sente un tic di contatto e se aspiro l’altro tic di contatto …domanda ;ma oltre al tic di contatto l’aria deve uscire da qualche foro dal pressostato ? altra domanda quando rimonto il tutto devo riempire con un po di acqua la lavastoviglie e far uscire l’acqua dal tubicino poi collegarla al pressostato o va collegato cosi con l’aria dentro =? fammi capire o la lava stoviglie a pezzi e la moglie incazzata …ciao e grazie
Ciao Fausto, l’aria deve rimanere all’interno del tubo, non c’è bisogno di mettere acqua
Ciao,
anche io ho il medesimo problema delle spie 2 e 4 lampeggianti.
Ho un Ariston Hotpoint l420.
Purtroppo la mia è incassata nel mobile della cucina e quindi,non posso smontare nulla. I filtri sono puliti,lo sportellino del brillantante è chiuso correttamente,riguardo all’eccessiva presenza di schiuma nella lavastoviglie,io non ne vedo.
Queste sono le anomalie indicate sul manuale,corrispondenti alle due spie lampeggianti. Penso non mi resti che procurami uno scovolino per pulire l’interno del pozzetto. Nel caso negativo,mi tocca il tecnico. Che dici,Corretto?
Grazie.
Ciao Marcello, le spie che lampeggiano indicano un problema di riscaldamento. Può dipendere sia dalla resistenza che dalla schiena. Verifica prima con un tester se i contatti della resistenza danno continuità. se la resistenza è buona allora devi sostituire la scheda.
Ciao,
ogni tanto il primo ciclo di risciacquo parte,ma dopo, qualsiasi programma io abbia impostato,si ferma.
La resistenza che mi consigli di controllare,però è posizionata dietro,ed io non riesco ad accedervi,perché è incassata nel mobile.
Penso proprio che dovrò chiamare l’assistenza.
Grazie,Comunque.
Spesso mi capita di dare consigli tecnici, verifica questo o quest’altro, ognuno di voi conosce i propri limiti e sa quando fermarsi e chiamare un tecnico.
Ciao,
ho una Ariston Elixia Li 670 Duo ad incasso. A fine agosto ha smesso di funzionare e il display aveva 1 led che lampeggiava all’accensione. Ho chiamato l’assistenza Ariston. Il tecnico ha ritenuto opportuno cambiare la scheda. Da allora non l’ho utilizzata, per vari motivi, fino alla scorsa domenica. Il primo lavaggio è andato bene. Al secondo lavaggio, dopo aver caricato l’acqua, ha smesso di funzionare. Aperto il portello l’acqua è fuoriuscita. All’accensione sento un rumore tipo ronzio, che dura circa 1 secondo, che proviene dalla scheda sostituita. Nesun led si accende, nessun programma è selezionabile. Ho provato a staccare la spina per 5 minuti, l’ho capovolta, ho provato a spingere per qualche secondo il tasto di accensione e quello per la selezione dei programmi. Nulla. Continua ad accendersi e avverto il ronzio…poi tutto tace. Chiamata l’assistenza nuovamente mi hanno detto che interverranno, anche nel caso dovessero sostituire il pezzo in garanzia, solo se pagherò la manodopera ed il diritto di chiamata. Come minimo 50€. La volta precedente ne ho spese 110€. Mi chiedo se posso fare ancora qualcosa. Premetto che avrei grosse difficoltà nello smontarla dalla sua sede ed è ancora piena d’acqua. Sto meditando di comprarne una nuova per non continuare a regalare soldi inutilmente. Consigli? grazie mille.
Se il difetto è dipeso dalla scheda non devi pagare nulla, se invece come penso dipende dal motore ti avviso che la spesa si aggirerà intorno ai € 160.
Grazie, ho deciso di acquistare una Rex Elettrolux TT793R5. Spero sia un prodotto discreto. Ho richiamato l’assistenza e hanno insistito che anche la semplice sostituzione del pezo in garanzia mi costerebbe un minimo di 35€ di chiamata + manodopera. Considerando che come dici potrebbe dipendere anche da altro e che ho già buttato a vuoto 110€, ho preferito orientarmi verso un prodotto nuovo.
Scelta condivisibile!
Buongiorno. Ho una lavastoviglie Hotpoint Ariston LFT 216 A/HA. Dopo il primo carico di acqua si blocca con accese le spie 1 e 3. (mancanza acqua). Smontando il pannello di sinistra noto che l’acqua entra (forse in quantità insufficiente…?). Riesco ad effettuare il lavaggio introducendo l’acqua aprendo lo sportello e immettendola con una bacinella… : così funziona perfettamente! In tal caso, a mio parere, non dovrebbe essere il pressostato difettoso o il tubetto otturato, dico bene? Cosa mi puoi dire? Qual’è la quantità di acqua che dovrebbe immettere? E dove si trova l’elettrovalvola? Grazie ciao.
Io una controllata alla trappola la farei ugualmente
il mio problema invece non riesco a capirlo, so solo che quando faccio andare la lavatrice la mia lavastoviglie si riempia d’acqua da ferma… lo fa solo se faccio la lavatrice… grazie Mary.
Ciao Mary, molto probabilmente il tubo scarico della lavatrice è collegato allo stesso scarico della lavastoviglie. Devi procurarti un attacco ad Y o doppio con valvola di non ritorno. Trovi tutto presso una qualsiasi ferramenta o negozio di idraulica.