Categories
Piano Cottura

Piano cottura: non funziona accensione

Non funziona accensione in tutti i fornelli.

Se non funziona l’accensione in nessuno dei fuochi, per prima cosa dovrai controllare se arriva corrente al piano cottura.

In alcune cucine vengono posti degli interruttori che escludono la corrente alla presa di corrente, succede che inavvertitamente vengano posizionati sullo zero senza accorgersene.

Controllato questo dovrai verificare se la presa di corrente è buona o collegando qualcos’altro alla presa stessa o collegando il piano cottura ad un’altra presa tramite una prolunga.

Buona regola è verificare per prima le cose più banali e poi eventualmente procedere con le cose un pochino più complicate.

Prima di fare qualsiasi cosa leggi “Lavora in sicurezza“.non funziona accensione

Non funziona accensione in tutti i fornelli – Interruttore.

Se il tuo piano cottura ha l’accensione elettrica tramite un interruttore (pulsante) a parte, la prima cosa da controllare è quella.

Schiacciando l’interruttore fai passare la corrente, chiaramente se il pulsante non chiude, non arriva corrente al trasformatore e di conseguenza non vanno le candelette.

Questo tipo di piano cottura viene detto “con accensione a due mani”, perché devi utilizzare una mano per la manopola del gas e l’altra per schiacciare il pulsante dell’accensione elettrica.

Non funziona accensione – Tester e guanti.

Il pulsante ha due contatti e per verificare la continuità, devi procurarti un tester, staccate la corrente e smontate il piano lavoro del piano cottura.

Mettete sempre i guanti, la lamiera è affilatissima!!!

Stacca i fili che arrivano all’interruttore e posiziona il Tester sulla scala minima degli Ohm, metti i puntali sui contatti del pulsante, quindi premilo.

Se ti da continuità, significa che è a posto, se invece non lo fa è interrotto e dovrai sostituirlo.

Esistono centinaia di modelli diversi e non posso darti indicazioni su come smontare il piano di lavoro, prova a cercare su YouTube il video che fa al caso tuo.

Non funziona accensione in tutti o in alcuni fornelli – Micro o catenaria micro.

Alcuni modelli hanno al posto dell’interruttore un micro, esternamente sembra un pulsante ma una volta smontato lo riconosci, perché è piatto e di forma quadrata di solito.

Quando lo premi deve sentirsi un “clic”, se non scatta è difettoso e va sostituito.

Altri hanno una catenaria di micro, in pratica hanno un micro montato su ogni rubinetto e sono collegati tra loro in serie.

Premendo una qualsiasi delle manopole gas, devono funzionare tutte le candelette, se schiacci il micro della catenaria che non va, tutte le candelette resteranno spente.

Invece premendo una qualsiasi delle altre manopole, le candelette funzioneranno tutte, anche se nella catenaria c’è un micro difettoso.

Non funziona accensione – Video

Nel video che segue vedrai un chiaro esempio di quando un micro della catenaria è difettoso e non funziona accensione.

Riconosci i piani cottura che hanno questo sistema dal fatto che non hanno il pulsante e l’accensione elettrica avviene premendo la manopola del gas, questo tipo viene chiamato “con accensione ad una mano”, perché con una sola mano avviene l’accensione.

Anche in questo caso devi smontare il piano cottura per sostituire sia il micro che la catenaria.

Non funziona accensione – Trasformatore.

Ogni piano cottura tradizionale è dotato di trasformatore, detto anche scatola accensione.

Il trasformatore è alimentato con 220 V e appunto trasforma la corrente in 24 V per alimentare le candelette e fargli fare la scintilla che darà l’innesco, la scintilla permetterà l’accensione del fornello.

Il trasformatore può rompersi in due modi differenti, potrebbe non funzionare per nulla e quindi nessuna delle candele funzionerà, oppure potrebbero essere interrotte una o più “vie”.

Nel primo caso ti basterà controllare se arriva corrente al trasformatore, se hai un piano cottura con accensione a una mano, devi premere una qualsiasi delle manopole dei rubinetti e verificare con un tester se arriva corrente.

Se invece hai un piano cottura con accensione a due mani, dovrai premere il pulsante accensione mentre fai la misurazione con il tester.

Il trasformatore ha tante uscite quante sono le candelette, in gergo vengono chiamate “vie”  e se, a non funzionare sono una o solo alcune candele, ti basterà invertire il contatto della candela che funziona con quella che non funziona per vedere se il problema è della candeletta o del trasformatore.

Quando farai questa prova se la candeletta non fa la scintilla ugualmente, vorrà dire che il difetto è della candela, se invece funziona il problema è del trasformatore che evidentemente ha quella “via” interrotta e andrà sostituito tutto il trasformatore.

Non funziona accensione – Candela accensione.

Sopra ho già spiegato come rendersi conto quando la candela accensione è difettosa, però delle volte succede che fa la scintilla ma non sempre la fiamma si accende.

In questi casi controlla sempre che i bruciatori e gli sparti fiamma siano posizionati correttamente, capita di incastrarli male e dopo il gas non esce bene, col risultato che fa fatica ad accendersi.

Altre volte potrebbe essere utile pulire la punta della candela con un pezzetto di carta abrasiva, quando lo fai tienila ferma con due dita altrimenti potresti romperla.

Tanto che ci sei dai una passata con la carta abrasiva anche sul bruciatore, nella parte vicino alla candela, dove fa massa la scintilla.

20 replies on “Piano cottura: non funziona accensione”

Ciao.. i commenti ormai sono scontati, sei un grande aiuto ma pur leggendo quasi tutti i post non ho trovato una soluzione, forse perchè si tratta di operare sui componenti attraversati da gas . Mia moglie vince il premio dei danni provocati dai detergenti ad alta corrosione, nel caso del piano cottura (Ariston PH 640MST GH) ha danneggiato il corpo bruciatore della tripla corona ovvero dove si fissa l’ugello si è corroso e venuto via insieme a quest’ultimo… vale la pena sostituirlo e sopratutto da solo?? Ho un ottima manualità.. mi avventuro oppure considerando che anche i cappellotti degli spartifiamma sono malandati e la tripla corona è otturata da detergenti lo cambio?? Il piano ha 9anni ma gli spruzzini e le spugnette bravo fanno più danni degli anni

Grazie

In media i scappellotti e gli spartifiamma costano circa cinque euro, la coppa bruciatore e l’ugello circa 20 € 30, lo stucco una decina di euro. Un piano cottura nuovo con quattro fuochi costa circa € 250

Lo stucco?? a che mi serve 🙂
Non sò se si chiama corpo bruciatore quella parte dove viene avvitato l’ugello

Quella alla coppa bruciatore, lo stucco serve da mettere come guarnizione per il piano di lavoro.

trovaro supporto bruciatore della tripla corona su ebay 23euro e acquistata serie completa ugelli 1.5euro domani monto.. ma per stucco intendi quelle striscie che usano i montatori di cucine??

Fatto!! non senza difficoltà a causa del bloccaccio/fusione del dado e l’ogiva che prota il gas dal rubinetto al supporte del bruciatore a causa detergenti acidi. Però… la fiamma non mi convince.. a volte è debole è altre viene da sotto lo spartifiamma della tripla corona.. che ne pensi??

Forse va sostituito anche lo spartifiamma, prima controlla che l’ugello sia pulito

Buongiorno,
complimenti per il servizio offerto al “fai da te”!…ho una cucina franke con 4 fuochi uno piccolo due medi e uno grande.
Da qualche giorno quello grande mi da dei problemi: premendo e girando contemporanemente la manopola del fuoco la scintilla parte e fa accendere la fiamma, ma appena la lascio la fiamma si spegne come se si interrompesse l’afflusso del gas.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione e la ringrazio anticipatramente.

ho trovato solo adesso l’articolo dove si descrive meglio il mio problema. Scusa se ho sbagliato e sono fuori tema….
Seguirò i consigli dati nell’altro post e nel caso ti disturberò!!!
Ciao!!

chiedo scusa io ho un prob diverso. su uno dei quattro fuochi, nonostante tenga premuta la manopola, una volta partita la fiamma sul fornello lo stesso non rimane acceso. non so cosa determini il tempo di pressione della manopola per lasciarlo acceso ma qui evidentemente c’è qualcosa che non va. se potesse aiutare sarebbe gradito.
grazie
g.

Ciao…nel mio piano cottura parte in automatico l’accensione ad intervalli quasi regolari. Non rimane incantata ma ogni 20 secondi circa parte la scintilla a tutte e 4 le candelette. Si tratta di un Ariston con accensione a due mani. Se schiaccio il punsante l’accensione parte normalmente. Ho provato a staccare la corrente e per un paio di giorni per poter fare asciugare eventuali accumuli d’acqua ma il problema non l’ho risolto…potresti darmi un consiglio pri a di comprare il trasformatore di accensione?
Grazie…ciao

Ciao Andrea, molto più facile che il difetto dipenda dal micro del tasto accensione. Se non apre o non chiude bene s’incanta in una posizione, nel tuo caso rimane chiuso. Non escludo che possa dipendere dal trasformatore, devi verificare l’interruttore con tester.

Ciao, grazie per la celere risposta…in realtà prima ero convinto che fosse il trasformatore ma riflettendoci meglio se la scintilla scocca allora vuol dire che il circuito è chiuso dal micro che alimenta il trasformatore che va il suo dovere alimentando le candele. Quello che non capisco è come mai avviene ad intervalli regolari…se il micro rimane chiuso dovrebbe scoccare continuamente la scintilla. Comunque comincerò col sostituire il micro e poi si vedrà…grazie, ciao

Secondo me succede ad intervalli solo perché il micro non è rotto del tutto ma si sta rompendo.

ciao, io vorrei sostituire il piano cottura della mia cucina in muratura, ma non so come fare a smontare l’attuale . L’accesso è difficile perchè il top è in granito e da sotto agli sportelli si vede solo l’attacco del tubo di gomma (che tra l’altro non ho mai cambiato per lo stesso motivo). Se compro un piano nuovo in un negozio di elettrodomestici me lo vengono a montare o devo chiamare un tecnico e che tipo di tecnico? come faccio a trovarlo? Grazie

Ciao Mimmo, ogni rivenditore ha degli addetti al montaggio degli elettrodomestici. Ti applicheranno una tariffa per il montaggio.

Comments are closed.