La scheda elettronica è il cervello della lavatrice, I tempi di lavaggio, le varie fasi, le temperature, il numero di giri di centrifuga, sono comandati dalla scheda elettronica della lavatrice che s’interfaccia con tutti gli altri componenti.
Scheda elettronica lavatrice – Informazioni generali.
Iniziamo col dire che ogni scheda elettronica è concepita per funzionare solo ed esclusivamente con alcuni modelli di lavatrice, di solito ogni marca utilizza per una serie di modelli diversi la stessa scheda, l’unica differenza sta nel software della lavatrice.
Il problema però sta nel fatto che, chi produce lavatrici, deve continuamente evolversi e produrre prodotti sempre più ecologici ed efficaci nel lavaggio, di conseguenza anche l’elettronica evolve e le schede cambiano continuamente.
Un altro problema per noi, che ci dilettiamo nel riparaci la lavatrice da soli, sta nel fatto che spesso, quando ci si ritrova a dover sostituire una scheda, si devono fare i conti col problema della programmazione.
Di fatto la scheda elettronica, nella maggior parte dei casi, va programmata con un palmare, tramite una chiave bluetooth collegata alla scheda.
Oppure hanno micro contenente il software della lavatrice, in alcuni casi la scheda contiene già il software e non ci sono problemi, dovrai informarti presso un centro assistenza autorizzato.
Non essendo in possesso degli strumenti giusti, che vengono forniti solo ed esclusivamente ai centri assistenza autorizzati, nel caso volessi procurarti una scheda elettronica nuova, dovrai assicurarti che sia già programmata col software specifico per il tuo modello di lavatrice.
Modello, matricola, codice industriale o numero Service.
Basta fornire modello, matricola e codice industriale, sono tutti numeri scritti in un adesivo appiccicato sopra al mobile della lavatrice, dietro e di solito c’è un codice a barre.
[amazon_link asins=’B015R972SG,B0104CLLYM,B0104Q5RHK’ template=’ProductAd’ store=’riparodasolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’908e3dda-31b2-11e7-b1f5-6b5f5b0d2e92′]
[button-green url=”https://www.riparodasolo.it/codici-errore/” target=”_self” position=”center”]Lista Codici Errore[/button-green]
Le schede elettroniche hanno un sistema di auto diagnostica, in poche parole quando la scheda si accorge che c’è qualcosa che non va, la macchina si blocca e da un segnale d’allarme.
Nei modelli con scheda display compare anche una scritta col codice d’errore, nei modelli con scheda Led vedrai i Led lampeggiare in combinazioni o tutte insieme a seconda della marca o del modello e del difetto che la scheda vuol segnalare.
Nei modelli con selettore, vedrai la manopola iniziare a girare da sola di continuo, anche questo è un segnale che c’è qualcosa che non va.
Nel caso del selettore il segnale d’errore viene comunicato attraverso una serie di lampeggi della spia rossa d’accensione, ad esempio 6 lampeggi consecutivi e pausa, oppure 10 lampeggi e una pausa o ancora 1 lampeggio e pausa… dipende dal difetto che vuol segnalare.
Il problema sta nel capire cosa la scheda ci vuol segnalare, ogni casa produttrice fornisce ai propri centri assistenza, una lista di codici errori, in pratica ogni errore viene segnalato con un codice.
Se la lavatrice va in allarme e rimane acqua in vasca leggi “La lavatrice non scarica“, probabilmente risolvi il problema da solo.
Scheda elettronica – Temperatura.
Ti sei mai chiesto come fa la scheda a capire quando la temperatura dell’acqua ha raggiunto i gradi che hai scelto?
La scheda come abbiamo detto prima è collegata a tutti i componenti elettromeccanici od elettrici della lavatrice, tra questi c’è la sonda.
La sonda è concepita per sentire la temperatura dell’acqua, in base ad essa, varia il valore ohmico, questo valore viene comunicato alla scheda che lo legge, quando la temperatura dell’acqua raggiunge i gradi impostati all’inizio, la scheda se ne accorge grazie al valore ohmico restituito dalla sonda e smette di alimentare la resistenza.
[button-green url=”https://www.riparodasolo.it/codici-errore/codici-errore-lavatrici-ariston-hotpoint-indesit/” target=”_self” position=”center”]Codici Lavatrici Ariston Hotpoint Indesit[/button-green]
Scheda elettronica – Centrifuga.
Vediamo come si comporta la scheda elettronica e come regola i giri di centrifuga.
Nel motore è presente una tachimetrica, parliamo di motori elettrici a spazzole, questa percepisce i giri del motore e comunica con la scheda, quando all’inizio imposti i giri di centrifuga, la scheda memorizza le impostazioni e quando arriva alla fase di centrifuga legge i giri comunicati dalla tachimetrica del motore e li regola.
A differenza delle vecchie lavatrici che quando arrivavano in centrifuga partivano velocemente per arrivare subito ai massimi giri, le lavatrici moderne hanno un tipo di centrifuga diversa, essendo molto più leggere ma potenti, partono lentamente con delle pre centrifughe, poi negli ultimi minuti raggiungono la velocità massima impostata.
Questo per evitare sbilanciamenti e spostamenti in fase di centrifuga e far convivere una maggiore potenza col minor peso delle lavatrici moderne.
Scheda elettronica – Ritardatore di partenza.
La partenza ritardata è quell’opzione che ti consente di programmare l’avvio del lavaggio nell’orario che desideri, alcuni modelli ti danno la possibilità di programmare una partenza posticipata di 3 – 6 – 9 ore, in altri invece c’è maggiore libertà e si può posticipare da 1 a 24 ore.
[button-green url=”https://www.riparodasolo.it/codici-errore/codici-errore-lavatrici-whirlpool/” target=”_self” position=”center”]Codici Lavatrici Whirlpool[/button-green]
Scheda elettronica (Main)- Difetti frequenti – Lavatrice non si accende.
Il primo sintomo di una scheda difettosa si verifica quando la lavatrice non si accende e rimane spenta.
Se hai già verificato il cavo alimentazione e il filtro antidisturbo, il prossimo passo è verificare con un tester se arriva la 220V ai contatti della scheda.
Non sempre è semplice individuare fase e neutro, la scheda è collegata a tutti i componenti della lavatrice e gli arrivano molti fili.
Prima posiziona i puntali nei contatti giusti e solo dopo dai corrente, metti sempre i guanti quando lavori e chiudi l’acqua del rubinetto.
Se la corrente non arriva devi verificare la parte di cablaggio che va dal filtro antidisturbo alla scheda, altrimenti se invece la corrente arriva, devi verificare la scheda di visualizzazione.
Scheda di visualizzazione – Scheda Led – Scheda Display.
Uso i termini scheda di visualizzazione in senso generico perché i vari modelli presenti in commercio montano diversi tipi di schede, la più comune è la scheda LED.
Ha delle spie che indicano l’avanzamento del programma e alcune montano dei selettori per impostare temperatura e centrifuga oltre le varie opzioni.
La scheda display è dotata di un piccolo schermo, da quello schermo attraverso dei tasti è possibile selezionare il tipo di lavaggio, la temperatura, la centrifuga, la partenza ritardata oltre alle varie opzioni presenti a seconda del modello.
Esiste un altro tipo di scheda, chiamata Touch, è dotata di una membrana sensibile al tocco delle dita.
La lavatrice non si accende – Scheda di visualizzazione o main?
Spesso basta smontare la protezione della scheda main per accorgersi di una o più bruciature e quindi puoi procedere con la sostituzione relativamente tranquillo.
In alcuni casi però, un corto della scheda main può danneggiare anche quella di visualizzazione, purtroppo in pochi sanno testare i componenti elettronici e ci si deve assumere un rischio acquistando prima la scheda principale e provare a vedere se la lavatrice si accende.
Se non trovi bruciature, prima di tutto prova a sollevare leggermente i contatti del connettore che va dalla scheda main a quella di visualizzazione.
Se ti trovi nella spiacevole situazione in cui non sei sicuro da quale delle due schede dipenda il difetto, fermati e chiama un tecnico.
Nell’articolo “Lavasciuga non si accende” trovi un approfondimento su come riparare la scheda elettronica.
[button-green url=”https://www.riparodasolo.it/codici-errore/codici-errore-lavatrici-lg/” target=”_self” position=”center”]Codici lavatrici LG[/button-green]
Scheda elettronica – Segnali di allarme.
Le schede moderne sono dotate di un sistema di auto diagnostica, in base all’anomalia della macchina la scheda main rimanda un segnale d’allarme attraverso la scheda di visualizzazione.
Nella scheda Led le spie luminose si mettono a lampeggiare, la macchina si mette in sicurezza e scarica l’acqua, il programma s’interrompe, lampeggiano una combinazione di spie.
In quelle con scheda display succedono le stesse cose, soltanto che compare un codice di errore alfanumerico, come ERR01 oppure F01…
In pratica una combinazione di lettere e numeri, ogni combinazione indica la possibile causa del difetto.
Sta a te cercare il significato dell’errore segnalato e andare ad individuare la causa del guasto.
Sopra ho già messo un link ad una lista di codici d’errore, l’importante è individuare la marca, infatti ognuna ha la sua lista di codici d’allarme, queste liste sono differenti a seconda della marca e in alcuni casi anche del modello.
Spesso quando la lavatrice va in allarme si pensa subito alla scheda difettosa, questo non è l’approccio giusto, la scheda è l’ultima cosa da controllare.
Prima vanno fatte delle verifiche sui componenti coinvolti dal segnale d’allarme e se questi sono funzionanti allora si procede col sostituire la scheda.
Scheda elettronica – Difetti strani.
Quando la macchina si comporta in modo strano spesso e volentieri la scheda è la responsabile, ad esempio capita che si mettano a lampeggiare tutte le spie appena dai alimentazione.
Oppure carica acqua di continuo o il motore parte in centrifuga a scatti o il motore rimane immobile, insomma quando sembra impazzita spesso dipende dalla scheda.
[button-green url=”https://www.riparodasolo.it/collabora/” target=”_self” position=”center”]Scopri come riparare la scheda[/button-green]